Nel 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha introdotto significative modifiche alle normative che disciplinano la certificazione degli incubatori e acceleratori di startup innovative, in attuazione dell’articolo 30 della legge n. 193/2024. Questo provvedimento si…
Dal 17 marzo 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha ufficialmente lanciato il portale Servizi Lavoro, una piattaforma digitale che sostituisce il precedente portale MyANPAL. L’obiettivo principale di questo nuovo strumento è centralizzare e semplificare l’accesso ai…
Fino al 30 aprile 2025 le piccole e medie imprese (PMI) hanno l’opportunità di partecipare alla seconda call del progetto Up2Circ Accelerator, che si propone di finanziare progetti innovativi nel campo dell’economia circolare. Questa iniziativa, sostenuta da risorse europee per…
Dal 1° marzo 2025, il Governo italiano ha introdotto un nuovo decreto che stanzia 1,2 miliardi di euro a sostegno delle piccole e medie imprese (PMI) e delle imprese energivore, in risposta alle sfide del mercato energetico. Questa iniziativa è…
Il Governo italiano ha lanciato una nuova misura per sostenere l’occupazione nelle regioni del Mezzogiorno: il bonus Zes. Questo provvedimento è rivolto alle aziende che decidono di assumere a tempo indeterminato lavoratori over 35 che risultano disoccupati da tempo. Il…
L’approvazione della proposta di legge a prima firma del presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, Walter Rizzetto, rappresenta un momento determinante per il futuro della sicurezza sul lavoro in Italia. Questo provvedimento prevede l’inserimento della sicurezza nei luoghi…
Il 2024 ha mostrato un quadro allarmante per l’industria italiana, che ha registrato una diminuzione della produzione del 3,5% rispetto all’anno precedente, secondo i dati forniti dall’Istat. Si è arrivati al 23° mese consecutivo di flessione, un periodo di crisi…
La Commissione Affari Costituzionali del Senato ha recentemente respinto l’emendamento relativo alla rottamazione quinquies. Questa misura, che avrebbe introdotto una nuova definizione agevolata per i carichi affidati all’Agente di Riscossione entro il 31 dicembre 2023, prevedeva un piano di dilazione…
L’Istat annuncia l’entrata in vigore della nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà la versione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022 a partire dal 1° gennaio 2025. Questa nuova classificazione è il frutto di un’ampia revisione condotta in collaborazione con enti istituzionali…
Il Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) rappresenta un pilastro fondamentale per la protezione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in Italia. A gennaio 2025, il Testo ha subito aggiornamenti volti a rafforzare…