Categoria: News

Lo studio dei near miss (infortuni mancati sul lavoro) è molto importante perché consente di individuare i fattori di rischio legati al processo lavorativo. A tal proposito, l’Inail ha elaborato un documento che mira a diffondere la cultura della sicurezza,…

Con la conversione e le modifiche apportate al decreto-legge 24 marzo 2022, n.24 contenente misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19 e in concomitanza con la fine dell’emergenza, numerose sono le novità scaturite in materia di formazione, lavoro agile,…

L’Inail ha emesso un documento volto a garantire la sicurezza dei carrelli industriali utilizzati per il sollevamento di carichi sospesi. Nel testo sono presenti riferimenti alle operazioni di prima verifica, alla compilazione della scheda tecnica e del verbale, oltre a…

Il Senato ha approvato il Disegno di Legge 2604 (convertito con modificazioni del D.L. 24 marzo 2022 n. 24), a cui è stato aggiunto l’art. 9bis che equipara la formazione in Videoconferenza (FAD sincrona) alla didattica in aula in materia…

Secondo quanto riportato dal Titolo VIII del decreto legislativo 81/2008 all’articolo 181, spetta al datore di lavoro valutare i rischi provocati dall’esposizione ad agenti fisici e mettere in atto le misure di protezione per salvaguardare i lavoratori. Tale valutazione deve…

Secondo l’art.29 c.3 del D.Lgs. 81/08, il documento di valutazione dei rischi va rielaborato in seguito a casi di infortunio significativi. L’aggiornamento sarà necessario per approntare una riorganizzazione del lavoro utile a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori.…

L’applicazione della norma ISO 14001, riguardante i sistemi di gestione ambientale, implica la valutazione delle conseguenze ambientali di una determinata attività. Tra queste rientrano le operazioni all’interno e fuori della sede, e quelle svolte da terzi che possono influire sull’azienda.…

Le nuove disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro rappresentano un altro importante passo verso l’adozione di modelli organizzativi efficaci per garantire la prevenzione e migliorare le condizioni dei lavoratori. Nello specifico la norma UNI 11856-1 “Adozione ed…

Nell’ottica della transizione ecologica tracciata dalle norme Ue nel 2016, arrivano i tanto attesi incentivi per auto e moto verdi, a sancirlo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. I concessionari potranno prenotare i contributi (con validità immediata) sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it, a…

Alcuni degli articoli contenuti nel nuovo decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36 volti a contrastare il lavoro sommerso e migliorare le condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, sono in stretta relazione con il Piano Nazionale di Ripresa…