Categoria: News

Gli effetti della digitalizzazione e le sue conseguenze in ambito lavorativo sono oggetto di studio da parte dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA); l’obiettivo è quello di fornire ai datori di lavoro e alle parti…

In questo periodo si registra un aumento dei contagi a causa della sottovariante Omicron BA.5, la cui carica virale risulta molto elevata; dunque siamo ancora in fase pandemica e pertanto occorre cautela. In previsione della scadenza dell’obbligo di indossare la…

L’innalzamento delle temperature durante i mesi estivi, negli ultimi anni, ha provocato l’aumento della mortalità in alcune fasce della popolazione maggiormente colpite a causa di pregressi problemi di salute. Tutte quelle categorie esposte a temperature elevate per motivi professionali nel…

I rischi che interessano i lavoratori in smart working sono numerosi; alcuni come quelli generati da errate situazioni ergonomiche o agenti fisici di varia natura riguardano anche i dipendenti che lavorano in sede. Tuttavia, esistono dei pericoli specifici riguardanti la…

Le tendenze relative all’occupazione registrate dall’Istat per il primo trimestre del 2022, segnalano una crescita dei dipendenti rispetto al primo trimestre del 2021 con un aumento del +1,7% in termini congiunturali e del +6,7% su base annua. Anche il Pil…

Nell’ottica del lancio di una campagna informativa nazionale sulla prevenzione degli infortuni domestici, l’Inail ha pubblicato un avviso pubblico per il finanziamento di attività di informazione destinate a tal fine. L’iniziativa è destinata a soggetti di età compresa tra i…

L’asseverazione rappresenta un servizio di supporto alle imprese da parte degli organismi paritetici, poiché si occupa della gestione e dell’applicazione di modelli organizzativi validi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Essa opera attraverso commissioni competenti e paritetiche che…

Da oggi, 16 giugno, decade l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione nei teatri, al cinema e durante gli eventi sportivi al chiuso. Saranno, invece, solo raccomandate agli esami di maturità. L’obbligo resta fino al 30 settembre  sui mezzi di…

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro ha rilevato che nel mondo, ogni anno, le morti per incidenti sul lavoro si attestano intorno ai 2,8 milioni; circa 400 milioni di lavoratori sono vittime di infortuni mortali e 2,4 milioni sono le morti causate…

Secondo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 22628/22, in seguito a un infortunio la responsabilità del datore di lavoro deve essere accertata attraverso un’attenta verifica dell’influenza del servizio di consulenza. Nello specifico, una responsabilità oggettiva non può…